Il Tennis Tavolo Villa D'Oro nasce come Sezione della omonima Polisportiva nell'estate del 1979 per iniziativa di tre ragazzi poco più che ventenni; Alessandro Battani (tuttora Presidente della sezione e della Polisportiva), Giorgio Bisi (solo omonimo della nota dinastia) e Rocco De Fazio (calabrese trasferitosi a Modena per motivi di studio).
Il sodalizio inizia l'attività Federale sotto i migliori auspici conquistando sotto la guida tecnica di De Fazio il titolo di Campione d'Italia con la squadra Maschile Juniores composta da Stefano Angiolini, Gianni Casale, Roberto Prearo e Luca Cavazzuti.
Gli allenamenti e gli incontri interni di Campionato si svolgono in una delle palestre ubicate nell'area della Polisportiva di Via Dei Lancillotto con i tavoli in costante movimento per lasciare spazio alle altre attività sportive della Società rossonera. Ma questo non limita la volontà di seguire la filosofia del reclutamento giovanile. Nei primi anni ottanta arriva da Carpi uno degli atleti guida per oltre un decennio delle nostre migliori formazioni, Mauro Paoluzzi, diventato seconda Categoria dopo essere stato tra i migliori Terza d'Italia.
Da ricordare nello stesso periodo importanti risultati in ambito Nazionale con Angela Lodi e le gemelle Bazzani, Rita e Roberta (Campionesse d'Italia con la Squadra juniores nel 1986 a Molfetta ). Inoltre Paolo Bertacchini per due anni consecutivi partecipa con la Nazionale Italiana ai Campionati Europei Giovanili.
La prima svolta organizzativa avviene nel 1986 quando nel nuovo Palasport (oggi Palapanini) vengono organizzati i XII Campionati Internazionali d'Italia a cui partecipano 19 Nazioni provenienti da tutto il mondo, Cina e Svezia comprese. A partire da quell'evento proprio all'interno del Palasport venne da allora messa a disposizione dei pongisti rossoneri una delle palestre collaterali alla sala principale con tre tavoli permanenti L'organizzazione nel 1988 dei Campionati Italiani Assoluti , replicati nel 1994, suggellarono poi la stabile collocazione del Tennis Tavolo Villa D'Oro tra le maggiori realtà societarie pongistiche Nazionali. Nel 1989 le Palestre "Marconi", dove ha mosso i primi passi il sodalizio, vengono ristrutturate e rese idonee alla pratica agonistica del tennistavolo diventando così la "casa" delle formazioni rossonere negli incontri interni di Campionato. |