Storia della società

Il nostro passato comincia qui...

Si racconta che... Il Tennis Tavolo Villa D'Oro nasce come Sezione della omonima Polisportiva nell'estate del 1979 per iniziativa di tre ragazzi poco più che ventenni; Alessandro Battani (tuttora Presidente della sezione e della Polisportiva), Giorgio Bisi (solo omonimo della nota dinastia) e Rocco De Fazio (calabrese trasferitosi a Modena per motivi di studio).
Il sodalizio inizia l'attività Federale sotto i migliori auspici conquistando sotto la guida tecnica di De Fazio il titolo di Campione d'Italia con la squadra Maschile Juniores composta da Stefano Angiolini, Gianni Casale, Roberto Prearo e Luca Cavazzuti.
Gli allenamenti e gli incontri interni di Campionato si svolgono in una delle palestre ubicate nell'area della Polisportiva di Via Dei Lancillotto con i tavoli in costante movimento per lasciare spazio alle altre attività sportive della Società rossonera. Ma questo non limita la volontà di seguire la filosofia del reclutamento giovanile. Nei primi anni ottanta arriva da Carpi uno degli atleti guida per oltre un decennio delle nostre migliori formazioni, Mauro Paoluzzi, diventato seconda Categoria dopo essere stato tra i migliori Terza d'Italia.
Da ricordare nello stesso periodo importanti risultati in ambito Nazionale con Angela Lodi e le gemelle Bazzani, Rita e Roberta (Campionesse d'Italia con la Squadra juniores nel 1986 a Molfetta). Inoltre Paolo Bertacchini per due anni consecutivi partecipa con la Nazionale Italiana ai Campionati Europei Giovanili.
La prima svolta organizzativa avviene nel 1986 quando nel nuovo Palasport (oggi Palapanini) vengono organizzati i XII Campionati Internazionali d'Italia a cui partecipano 19 Nazioni provenienti da tutto il mondo, Cina e Svezia comprese. A partire da quell'evento proprio all'interno del Palasport venne da allora messa a disposizione dei pongisti rossoneri una delle palestre collaterali alla sala principale con tre tavoli permanenti. L'organizzazione nel 1988 dei Campionati Italiani Assoluti , replicati nel 1994, suggellarono poi la stabile collocazione del Tennis Tavolo Villa D'Oro tra le maggiori realtà societarie pongistiche Nazionali. Nel 1989 le Palestre "Marconi", dove ha mosso i primi passi il sodalizio, vengono ristrutturate e rese idonee alla pratica agonistica del tennistavolo diventando così la "casa" delle formazioni rossonere negli incontri interni di Campionato.
Nei primi anni novanta inizia un nuovo ciclo societario che porterà la prima squadra maschile, guidata da Guido e Alessandro Bisi e Massimo Gubellini, dalla serie B2 alla A2 in due anni. Anche le ragazze con le emergenti Marilena Muratori e Elena Coppi e con l'apporto tecnico determinante della slovena Andreja Ojstersek arrivano fino alla serie A2.
Nel 1993 approda alla Villa d'Oro Giovanni Bisi; nel 1994 una ulteriore svolta nella vita societaria, si decide di attivare come sede permanente uno degli impianti sportivi a propria disposizione, a due passi dalle Palestre "Marconi". Impianto intitolato dal 2000 a Matteo Passini, uno dei nostri migliori e indimenticati atleti, prematuramente scomparso nel 1999(oggi, completamente ristrutturato e dotato di pavimentazione sportiva Mondoflex, spogliatoi e relativi servizi è in grado di ospitare 10 tavoli da allenamento)
Quattro anni di permanenza in A2 culminati con la promozione in serie A1 del 1997 conseguita anche grazie all'inserimento nella formazione dell'ascolano Luca Ricci (Campione d'Italia di Singolare Seconda Cat. nel 1998 a Napoli), del sanremese Luca Cossia, da anni residente a Parma, e del toscano Lorenzo Nannoni. Nel 1999 la finale scudetto persa con la formazione del Cus Messina.
Dopo la rinuncia alla serie A1 si riparte dalla B1 affidando il settore giovanile a Lorenzo Nannoni in qualità di responsabile Tecnico e ad Andrea Franchini i corsi di avviamento al tennistavolo; in due anni si ritorna in serie A2 con la prima squadra che, sempre capitanata da Giovanni e Alessandro Bisi, mette in evidenza un atleta di livello nazionale, Marco Sinigaglia, che partecipa nel 2001 con la Nazionale Juniores ai Campionati Europei Giovanili di Terni.
La seconda squadra,con Giulio Guerzoni e Ivan Malagoli proiettati ai vertici delle classifiche nazionali di categoria e assecondati dall'esperienza di Giorgio La Rocca, è promossa in serie B1. Altri due atleti intanto iniziano la loro scalata alle classifiche Nazionali, Paolo Bisi (figlio di Giovanni) e Lorenzo Ragni. Paolo Bisi, dopo avere vinto 6 titoli Nazionali nelle categorie Giovanissimi, Ragazzi e Allievi, partecipa nel 2003 ai Campionati Europei Giovanili di Novi Sad . Lorenzo Ragni, 2 volte Campione d'Italia nel 2003 nella categoria Allievi ,dopo essere stato il leader della squadra di serie C1, promossa in serie B2, unitamente a Marco Ghitalla, Marco Boroni e Maurizio Piccinini, partecipa con la rappresentativa Nazionale Federale, inserita nella delegazione del C.O.N.I., ai Giochi Giovanili Europei di Parigi 2003.
Nel 2004 la squadra di serie B1 composta da Giulio Guerzoni, Marco Sinigaglia, Lorenzo Ragni e Giorgio La Rocca è promossa in serie A2 e la squadra di serie B2 composta da Vittorio Mirabella, Roberto Piras, Federico Di Bernardo e Marco Boroni è promossa in serie B2. Sette medaglie ai Campionati Italiani Giovanili: un titolo nel Doppio Ragazzi per merito di Paolo Bisi (che partecipa anche ai Campionati Europei Giovanili di Budapest) in coppia con Simone Dernini di Cortemaggiore, quattro argenti e due bronzi. Purtroppo si deve rinunciare a partecipare al Campionato di serie A2, ma le soddisfazioni non mancano. Al Torneo Nazionale di 4a cat.di Boves la finale del Singolare Maschile è tutta rossonera con Marco Roncaccioli (vincitore) opposto a Carlo Presta. Il Torneo Nazionale Giovanile "Memorial Matteo Passini", come sempre ospitato nella splendida cornice del PalaPanini, vede la partecipazione di circa 350 fra atleti ed atlete che onorano così la 12a edizione organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Centenario della Polisportiva. La conquista di cinque medaglie d'Oro, due d'Argento e 2 di Bronzo ai Campionati Italiani Giovanili (Terni) e di Terza cat.(Jesolo) e la partecipazione di Paolo Bisi e Lorenzo Ragni ai Campionati Europei Giovanili di Praga sono il suggello a una stagione esaltante. Paolo Bisi domina la stagione Allievi, Lorenzo Ragni è stabilmente fra i migliori juniores e in coppia con Paolo vince il titolo Italiano di doppio Juniores. Giovanni Bisi a 44 anni domina i Campionati Italiani di 3a cat. vincendo il singolare (32 anni dopo la finale persa contro Romano Rodella), il doppio in coppia con il figlio Paolo, superando in una finale tutta Villa d'Oro Roberto Vai e Giorgio La Rocca e il doppio Misto in coppia con la ferrarese (in forza al TT Carpi) Giulia Mugellini. La squadra Veterani capitanata da Maurizio Piccinini, con l'apporto di Gennaro Liambo, Carlo Presta, Guido e Giovanni Bisi, vince la fase Regionale e con l'approdo fra le prime quattro classificate della fase Nazionale conquista la partecipazione alla serie A2 Veterani 2005/2006. Altro motivo d'orgoglio, anche se abbinato ad un grande rammarico per il conseguente distacco, è la chiamata a guidare la Nazionale Italiana Assoluta fino alle Olimpiadi di Pechino 2008 (dopo avere guidato per cinque anni quella Giovanile Maschile) di Lorenzo Nannoni; Toscano di San Giovanni Valdarno di nascita, Modenese di adozione. 45 medaglie, di cui 12 d'Oro, vinte ai Campionati Italiani in sei anni di lavoro sono solo una parte del l'eredità sportiva, unita a quella umana, che ci lascia questo tecnico nato e cresciuto come tale in questa società.
Stagione 2005/2006 ancora una volta ricca di soddisfazioni per i colori rossoneri. Con la nuova conduzione tecnica di Giulio Guerzoni e con i corsi affidati a Ivan Malagoli la stagione inizia con l'emissione delle classifiche Nazionali che vede presenti ben sette nostri atleti classificati 2a Cat. La promozione in serie A2 Maschile ad opera della squadra composta da Giovanni, Alessandro e Paolo Bisi è il coronamento di un campionato condotto sempre in testa. Non da meno la squadra di B2 Maschile composta da Giorgio La Rocca, Carlo Presta, Vittorio Mirabella e Guido Bisi che ottiene la promozione in B1 oltre ogni aspettativa iniziale. Anche nelle serie Regionali un bel risultato conseguito da Diego Boni, Giancarlo Patera, Alberto Dallolio, Ivan Tioli e Davide Righi che riportano in C2 la Villa d'Oro dopo un solo anno di assenza. La squadra Veterani di A2 composta da Giovanni Bisi (neo Campione d'Italia di Singolare Over 40), Maurizio Piccinini, Gennaro Liambo, Guido Bisi, Vittorio Mirabella, Carlo Presta e Marco Roncaccioli non ha avuto rivali e anche nella prossima stagione in A1 potrà essere protagonista. Infine la squadra Maschile Juniores di Paolo Bisi e Lorenzo Ragni ha dominato il Campionato Italiano (a memoria non si ricorda una squadra giovanile che vince il titolo con tutti 3 a 0). Altre grandi soddisfazioni ai Campionati Italiani Giovanili. Tre Ori e un Bronzo nelle gare individuali: Paolo Bisi si conferma nel Singolare Allievi e si arrende in semifinale nel Singolare Juniores dopo avere vinto anche il Doppio Allievi. Conferma anche nel Doppio Juniores Maschile dove Paolo Bisi e Lorenzo Ragni bissano il titolo 2005. Risultati che portano i due atleti alla convocazione in Nazionale Giovanile per disputare i Campionati Europei a Sarajevo.
Stagione 2006/2007 Con l'inserimento di Oyebode, gli ottimi risultati di Ragni e i punti decisivi di La Rocca e Vai la squadra di A2 vince con largo anticipo un campionato che all'inizio aveva come obiettivo la salvezza.Ma la serie A1 non fa per noi,per la crescita tecnica dei nostri migliori giovani e per le nostre disponibilità economiche.
Rimarrà il ricordo di questa splendida vittoriosa cavalcata che ci ha visti in testa dall'inizio alla fine del campionato.
Cosa dire poi del titolo Italiano vinto nella serie A1 Veterani da Gio. Bisi,La Rocca,Piccinini e Liambo con undici vittorie su undici incontri.Un record che si potrà solo eguagliare in futuro. E della grande prestazione della squadra Juniores che vince per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione d'Italia con un Paolo Bisi imbattuto,un Paolo Boroni decisivo,un Raffaele Liambo pronto alla vittoria quando è stato chiamato in campo dal coach Ivan Malagoli e un Giulio Guerzoni che per tutta la stagione ha lavorato in palestra per portare nella migliore condizione tecnica possibile questa squadra all'appuntamento decisivo della stagione.
Bella soddisfazione anche per capitan Tioli che ha guidato la squadra di D2 e i suoi compagni Righi, Conenna e Bertelli alla promozione in serie D1 dimostrando che allenarsi e credere nel risultato finale porta spesso a sovvertire anche i pronostici meno favorevoli tecnicamente. Alla serie "crederci" appartiene anche la vittoria,per il secondo anno consecutivo, da netto sfavorito e in svantaggio di 2 set nella finale contro Prosperini, di Giovanni Bisi nel singolare Over 40 dei Campionati Italiani. Un MAESTRO del tennistavolo senza età.
Paolo Bisi per il secondo anno consecutivo si piazza sul gradino più basso del podio nel singolare Juniores dei Campionati Italiani Giovanili e partecipa ai Campionati Europei di categoria a Bratislava. Stesso risultato nel singolare Under 21 di Lorenzo Ragni che in coppia con Marco Sinigaglia porta anche la squadra Under 21 al Bronzo.
Infine l'ottima prestazione tecnica che ha portato sette nostri seconda categoria (Paolo Bisi e Marco Sinigaglia qualificati poi al singolare Assoluto) a superare il girone di qualificazione e disputare l'eliminazione diretta nel singolare maschile dei Campionati Italiani 2a.
Gio.Bisi,Ale Bisi,Vai,La Rocca,Ragni e i già citati Paolo Bisi e Sinigaglia gli autori di questo pregevole risultato.
Stagione 2007/2008 Al campionato di serie A2 maschile abbiamo partecipato con una squadra che,oltre ad avere sfiorato i play off promozine in serie A1,aveva una caratteristica che poche società in Italia possono vantare: tre ragazzi classe 1986 (Sinigaglia),1988 (Ragni),1991 (Paolo Bisi) cresciuti in società e che giocano a così alto livello. Una grande soddisfazione per tutta la Villa d'Oro.
La squadra di serie A1 over 40 di Giovanni Bisi, Giorgio La Rocca e Guido Bisi,rinforzata dall' "arrivo"di Alessandro Bisi, si ripete e vince per la seconda volta consecutiva il titolo Italiano.
Stesso copione in serie B1 dove la stessa squadra (Guido Bisi in meno e Roberto Vai in più) ottiene imbattuta la promozione in serie A2, per cui nella stagione 2008/2009 avremo ai nastri di partenza due squadre nella seconda serie nazionale.
In serie C2 Alberto Dallolio,Marco Ghitalla,Giancarlo Patera e Luigi Sala,dopo un inizio al rallentatore, diventano imbattibili e con grande autorità vengono promossi in serie C1.
La squadra Juniores di Paolo Bisi e Luigi Sala sale ancora sul podio ai Campionati Italiani (settima medaglia in sei anni per le nostre squadre Juniores), mentre quella Under 21 di Sinigaglia e Ragni arriva seconda e sfiora l'obiettivo di essere la prima squadra Under 21 in Italia a vincere il titolo con atleti cresciuti e formati tecnicamente nella stessa società e non messi assieme dal "mercato" pongistico.
Per commentare l'attività individuale,tanti sono stati i risultati di prestigio che diventa difficile dare maggior rilievo all'uno o all'altro.
Paolo Bisi vince il titolo di singolare Juniores,oltre a quello del doppio secoda cat.in coppia con Marco Rech, ribadisce di essere il numero uno in Italia e come tale parteciperà all'ennesimo Campionato Europeo Giovanile (quest'anno a Terni).Il podio del singolare seconda categoria lo proietta ai vertici delle classifiche nazionali assolute.
Carlo Accorsi vince il singolare quarta categoria (quasi 600 partecipanti) in finale con Alberto Dallolio (finalista quest'anno anche nel singolare Allievi) che negli ottavi di finale vince con Marco Ghitalla (numero due del ranking e dato tra i favoriti della gara). Mai finora nella storia del Campionato Italiano dei quarta due atleti della stessa società si erano contesi il titolo.
Marco Sinigaglia,dopo anni di piazzamenti,vince nella stessa stagione due titoli nazionali nel doppio Under 21 in coppia con Lorenzo Ragni e nel doppio misto seconda categoria con Chiara Trotti.
Lorenzo Ragni si piazza per il secondo anno consecutivo sul podio del singolare Under 21 e ottiene con il doppio Under 21 il suo sesto scudetto in carriera.
La prossima stagione sarà uno dei punti di forza del TT Reggio Emilia e farà un certo effetto vederlo indossare una maglia che non sia quella rossa e,soprattutto,averlo come avversario in A2.
Non ci siamo lasciati certo bene,ma ad un atleta che è "figlio" sportivo di questa società e dopo dieci anni di vita pongistica vissuta in comune non possiamo che augurare buona fortuna.
Chissà,forse un giorno,con altri presupposti,le nostre strade potrebbero tornare ad incrociarsi.
Dopo cinque anni di militanza rossonera anche Roberto Vai ha deciso di cambiare società. A lui un sentito ringraziamento da tutta la Villa d'Oro e i migliori auguri per la nuova avventura. La finale del doppio terza di Jesolo 2005 rimarrà per sempre nei nostri ricordi sportivi.

Stagione 2008/2009
Una stagione all'insegna di un nome: Paolo Bisi. Si è riconfermato Campione d'Italia di singolare Juniores e doppio maschile seconda Categoria (con Marco Rech), ma soprattutto ha vinto il titolo italiano nel singolare maschile seconda categoria a 18 anni partecipando anche per la prima volta ai Campionati Europei Assoluti di San Pietroburgo.
La squadra di serie A2 di Paolo,Marco Sinigaglia e Wang ha raggiunto il massimo traguardo disputando i play off per la promozione in serie A1 contro la favorita Cagliari. L' altra formazione di A2 è stata,come la squadra di A1 Veterani, fortemente penalizzata dai problemi fisici di Giovanni Bisi, anche se in entrambi i casi siamo arrivati a pochissimo dal traguardo prefissato,la salvezza in A2
e la terza vittoria consecutiva nel campionato di serie A1 Veterani.
La squadra di serie B2 ha meritatamente raggiunto la promozione in serie B1,anche raccogliendo qualche regalo da un paio di squadre avversarie. Marco Ghitalla in un solo anno e mezzo dalla ripresa dell'attività agonistica ha raggiunto il traguardo della seconda categoria e i suoi compagni Raffaele Liambo e Alberto Dallolio sono ormai alle soglie di questo prestigioso traguardo.
Una citazione per Luca Verati che ha vinto il suo primo titolo regionale nel singolare Ragazzi.
La striscia rossonera prosegue.
Infine un saluto ad un amico che dopo 15 anni, per motivi professionali che lo hanno costretto a cambiare residenza, lascia la maglia rossonera: Giorgio La Rocca.
Un grazie di cuore all'uomo e all'atleta, la sua e-mail di commiato la conserveremo fra i ricordi migliori di trent'anni di attività, non solo sportiva.
Stagione 2009/2010
Partiamo dalla fine; Paolo Bisi e Marco Sinigaglia dalla prossima stagione non giocheranno per i colori della nostra società in cui hanno iniziato la loro carriera nel nostro sport. Le risorse economiche a disposizione non ci consentono di partecipare anche al Campionato di Serie A2 2010/2011.
Con Lorenzo Ragni, a Reggio Emilia dal 2008, sono stati il gruppo di giocatori modenesi più forte a livello assoluto cresciuto in una società locale dai tempi di Giovanni e Guido Bisi e Roberto Franchini (anni 70).
Si chiude un ciclo che negli ultimi dieci anni della nostra storia ha prodotto risultati tecnici con pochi eguali nel panorama pongistico nazionale,non ultimo il titolo di Marco Sinigaglia nel Singolare Seconda cat. ai Campionati Italiani di Ponte di Legno. L'incidente che ha tenuto Paolo Bisi lontano dai campi di gara per tanti mesi ha condizionato pesantemente il Campionato di serie A2 che alla fine del girone di andata ci vedeva quasi promossi in A1.
Ma, a parte il dispiacere per Paolo, che comunque è arrivato a due punti dal titolo nel singolare Under 21 dopo avere vinto il doppio e trascinato la squadra al bronzo, sarebbe stato ancora più amaro rinunciare alla A1 dopo averla rincorsa con i nostri ragazzi per 11 anni con un progetto tecnico partito il giorno successivo alla rinuncia alla A1 nel 1999 dopo avere disputato la finale scudetto. Ma anche un progetto così ben realizzato è destinato al naufragio senza adeguate risorse economiche e il nostro dna sportivo ci vieta di sacrificare tutto il nostro movimento societario per rincorrere un solo obiettivo, anche se prestigioso e rincorso così a lungo.
Sugli scudi anche Marco Ghitalla,sul gradino più basso del podio nel Singolare Terza cat. e Maurizio Piccinini che in coppia con il parmigiano Ferdinando Rossi ha centrato il bersaglio nel Doppio Over 60.
Le retrocessioni patite con le squadre di B1 e C1 aggiunta a quella della A2 Veterani non ci demoralizzano e ci portano invece a valutare che ai Campionati Regionali Giovanili gli atleti rossoneri sono arrivati in finale nel singolare in quattro categorie su cinque (mancava Paolo Bisi negli Under 21); vittoria nei Giovanissimi con Francesco Mundo e nei Ragazzi con Michele Mirabella e sconfitta negli Allievi con Luca Verati e negli Juniores con Alberto Dallolio. Da loro, ma soprattutto da quelli che ancora non conosciamo e che dobbiamo avvicinare al tennistavolo per proseguire nella nostra storia sportiva si riparte, o per meglio dire, si continua.

Stagione 2010/2011

Una delle annate peggiori della nostra storia con tre retrocessioni (B1-C2-D1) che lasciano il segno per come sono maturate e una (A1 Veterani) evitata per un pelo. A livello Nazionale due medaglie nel doppio misto Juniores con Alberto Dallolio e nel doppio maschile Over 60 con Maurizio Piccinini ci consentono di continuare la striscia dei piazzamenti a podio nei Campionati Italiani iniziata nel 1998.
A livello regionale brillano i titoli di Marco Ghitalla nel singolare 3a Cat. e di Luca Verati nel singolare Allievi.
Altro successo la designazione di Ivan Malagoli a guidare la Nazionale (con Paolo Bisi) alle Universiadi cinesi di Agosto.
Atleti, tecnici, dirigenti. La nostra società continua a prodigarsi per lo sviluppo del nostro sport e così continuerà per il futuro pur dovendo sfidare una crisi economica senza precedenti. 33 anni di storia pongistica speriamo ci vengano in soccorso per superare questo periodo.

Stagione 2011/2012
L’acuto della vittoria di Giovanni Bisi nel singolare over 50 nei Campionati Italiani di Riccione e le medaglie di Ghitalla e Verati nella stessa manifestazione hanno illuminato una stagione di ottimi piazzamenti nei campionati a squadre
(8 team schierati in campo tra serie nazionali e regionali) con la promozione in serie D1 della squadra composta da Fabio Benatti,Andrea Bruno,Lorenzo Guercio e Marco Piacente che ha chiuso imbattuta il campionato e il secondo posto del Bisi team in serie A1 veterani.
L’estate 2012 sarà vissuta molto intensamente per allestire tutte le squadre che abbiamo in cantiere, soprattutto quelle dove i nostri giovani andranno collocati per progredire tecnicamente nel loro percorso di crescita.
Grande successo l’organizzazione del Torneo Nazionale di 4a categoria al PalaPanini con più di 500 iscritti fra maschi e femmine, numeri superati solo dai Campionati Italiani.
Stagione 2012/2013
Esaltante e al tempo stesso amara questa stagione. Un campionato di A2 dominato;il ritorno in rossonero
di Paolo Bisi e Marco Sinigaglia che assieme a Federico Pavan ci hanno fatto vivere la speranza di riportare a Modena la serie A1 dopo 14 anni di assenza. Speranza frustrata, perchè non bastano i risultati sul campo per raggiungere l'obiettivo. Le risorse economiche necessarie per affrontare questo viaggio sono una montagna troppo difficile da scalare per le nostre capacità. E così per la terza volta ci vediamo costretti a rinunciare alla massima serie maschile.
A Paolo, Marco e Federico auguriamo tanti successi nei club dove andranno a militare.
Il terzo posto nella classifica generale stagionale delle società pongistiche italiane ci dice che siamo ai vertici, soprattutto grazie agli atleti cresciuti nel nostro club. 16 squadre messe in campo, comprese le giovanili, sono un risultato che ci inorgoglisce. Ma ancora una volta dobbiamo cedere il passo. Si ritorna per l'ennesima volta nella nostra storia a ripartire, senza rimpianti, dai nostri ragazzi, dalle nostra ragazze e anche dal resto degli altri appassionati giocatori che vivono la maglia rossonera come una seconda pelle. Un caro saluto a Carlo Presta che dopo tanti anni trascorsi con noi si trasferisce a Salerno. Le sue battute di spirito in puro stile campano ci mancheranno in palestra e anche l'apporto di serietà che non è mai venuto meno nella sua militanza Villadoriana. Davvero un caro amico. Un arrivederci ad Alberto Dallolio che per un anno vivrà a Shangai una importante esperienza Universitaria. Grande soddisfazione per la convocazione in Nazionale Giovanile di Matteo Gualdi che si colloca ai vertici delle classifiche nazionali della sua categoria. Il lavoro sui giovani paga, sempre, a prescindere dai risultati. Un altra stagione si esaurisce, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma la nostra passione ci porta ad iniziare una nuova avventura, la 36a della nostra storia, con immutato affetto nei confronti del nostro sport e dei nostri colori sociali.
Stagione 2013/2014

10 squadre fra nazionali, regionali e giovanili sono sicuramente un bella conferma organizzativa della nostra società e la medaglia di bronzo della squadra Juniores Maschile ai Campionati Italiani, unitamente al secondo posto della squadra di A1 veterani, rendono brillante una stagione molto impegnativa.

Matteo Gualdi si conferma ai vertici della categoria Ragazzi in campo nazionale e il prossimo anno potrebbe essere la stagione giusta, dopo tanti piazzamenti, per puntare al primo oro.

La medaglia di bronzo nel doppio maschile terza categoria di Guercio/Bacchelli e il bronzo nel doppio Allievi di Francesco Mundo hanno completato il quadro dei nostri positivi campionati Italiani.

Giovanni e Alessandro Bisi sono sempre ai vertici delle loro categorie Veterani e il tempo sembra davvero si sia fermato per loro; lo conferma il fatto che quando sono stati schierati in serie B2 per gli avversari è stata dura, ed in alcuni casi impossibile, spuntare il risultato positivo.

In campo Regionale continuiamo a vincere tanto e anche se lo facciamo ininterrottamente da 35 anni (siamo arrivati alla soglia dei 200 titoli regionali vinti) non è mai facile e scontato prevalere.

I titoli individuali di Federico Bacchelli e Catalina Triboi nel Singolare Terza Categoria e di Francesco Mundo nel Singolare Allievi sono fra i risultati più significativi colti in campo Regionale

Non ha giocato questa stagione  per la Villa d’Oro, ma nella nostra società è cresciuto e assieme a noi ha conquistato tanti allori. Paolo Bisi è arrivato a quattro punti dal titolo di Campione Italiano Assoluto, massimo traguardo di un pongista italiano.

Alla fine ha vinto Niagol Stoyanov, ma la prestazione superlativa di Paolo, soprattutto negli incontri vittoriosi con Mutti e Tommasi, rimane. Da non dimenticare che si è laureato nel 2014 anche Campione italiano Universitario.

Altra nota per un altro pongista Villadoriano doc, Giulio Guerzoni. Dal 28 Giugno è diventato Assessore allo Sport del Comune di Modena. A 31 anni. Un dirigente di tennistavolo deve essere prima di tutto un dirigente sportivo e Giulio ne sa sicuramente di tennistavolo e di sport. Non potrà che onorare nel migliore dei modi la delega che il Sindaco Muzzarelli gli ha conferito.     

Stagione 2014/2015

Campionati a squadre all’insegna della raggiunta salvezza in tutte le serie tranne che per la B1

che alla penultima giornata,grazie a un concomitante risultato sfavorevole, è retrocessa.

Speriamo di potere rilevare un titolo di B1 per potere consentire a Guercio e Federico Bacchelli

di riproporsi in questo campionato che ha consentito ad entrambi di portarsi fra i primi 100 delle classifiche

nazionali e anche per inserire Matteo Gualdi in questa formazione per dare continuità alla sua crescita.

Proprio Matteo è stato uno dei protagonisti dell’attività giovanile nazionale nella categoria ragazzi.

Ai Campionati Italiani Giovanili ha vinto tre medaglie di cui un’ oro nel doppio misto in coppia con la

piacentina Arianna Barani e un bronzo nel doppio maschile in coppia con il romagnolo Matteo Monaco.

Ma non nascondiamo l’amarezza per l’argento nel singolare per la sconfitta in finale,dopo avere vinto tutti i

tornei nazionale della stagione, contro Oyebode.

Anche se,occorre dirlo,il portacolori della Marcozzi Cagliari in questa finale ha meritato il titolo più di Matteo. Ma il tempo per rifarsi non mancherà al nostro atleta che ha ancora cinque anni di carriera giovanile da affrontare.

Sconfitta comunque che pregiudica,con una scelta tecnica della Federazione che non condividiamo, la partecipazione di Matteo ai Campionati Europei Giovanili di Bratislava.

Altra medaglia pesante,di bronzo in questo caso, per Lorenzo Guercio che si è piazzato al terzo posto nel

singolare terza categoria ai Campionati Italiani di Torino e conclude nel migliore dei modi la carriera

giovanile. Una menzione anche quest’anno per un nostro ex, Lorenzo Ragni.

Ha vinto,dopo Paolo Bisi nel 2009 e Marco Sinigaglia l’anno successivo, il prestigioso titolo di Campione

d’Italia nel singolare seconda categoria. Un cerchio che si chiude per i tre nostri migliori prodotti del vivaio.

E’ sicuramente giusto quanto letto e sentito nei giorni successivi alla vittoria di Lorenzo per quanto riguarda

la sua crescita tecnica a cui sicuramente hanno contribuito la sua esperienza e Reggio Emilia e,soprattutto,

i cinque anni trascorsi nella Repubblica di San Marino. Ma ci sembra obiettivo anche rilevare che quando

nel Luglio 2008 Lorenzo ha deciso di lasciare la Villa d’Oro dopo dieci anni di militanza rossonera era, a 20

anni, il numero 26 della classifiche Nazionali,non uno qualsiasi.

  

 

Stagione 2015/2016

Ottima la prestazione dei ragazzi della serie B1 che raggiungono il secondo posto finale e,come secondi migliori classificati di tutti i gironi, hanno ottime possibilità di essere ammessi in A2. In questo caso per Lorenzo Guercio e Matteo Gualdi, che potranno contare dalla prossima stagione anche sull’apporto di Marco Sinigaglia, sarà un ulteriore passo avanti per la loro carriera pongistica. Soprattutto per Matteo, impegnato anche sul fronte della Nazionale Giovanile con cui ha partecipato al suo primo Campionato Europeo a Zagabria.

Male invece la squadra di serie B2 che già nel girone di andata,anche perdendo con la Fortitudo Bologna un’incontro già vinto, faceva prevedere il risultato finale.

In serie C1 il nuovo arrivato Tommaso Seidenari ha fatto vedere di essere pronto per il salto di categoria e la prossima stagione sarà il caso di allestire una delle due squadre di C1 che cerchi di risalire immediatamente in B2 con giocatori soprattutto motivati allo scopo.

Nelle serie regionali nota di merito per una delle squadre di serie D1 composta da Gennaro Liambo,Cristina Triboi,Stefano Varisco e Rolando Salvioli che ha raggiunto la serie C2.

Bella medaglia della squadra juniores maschile che ha conquistato un bel bronzo ai Campionati Italiani con un Seidenari protagonista nei quarti di finale contro La Spezia. Matteo Gualdi e Francesco Mundo a completare il bel risultato della squadra,sconfitta in semifinale dai Campioni d’Italia di Torino.

Sul fronte delle gare individuali Matteo Gualdi ha aggiunto altre sette medaglie al suo già ricco palmarès nei Campionati Italiani , fra cui l’argento nel Singolare Terza Categoria e il bronzo nel Singolare Allievi.

In entrambe le occasioni ha dovuto cedere il passo al compagno di nazionale Oyebode.  

Per Matteo una prossima stagione di altre occasioni di rivincita.

 

Stagione 2016/2017

Nei campionati a squadre la Serie A2 ha conseguito un terzo posto finale in classifica che,a causa degli acciacchi al ginocchio di Lorenzo Guercio che lo ha costretto a rientrare in formazione praticamente dal girone di ritorno,sembrava quasi irraggiungibile. Ma dall'incontro di andata con La Spezia (vinto anche grazie al punto decisivo di Luca Verati) il cammino è stato buono e il risultato finale davvero soddisfacente. Sinigaglia,Gualdi e Guercio sono attesi nella prossima stagione ad una conferma,magari migliorando (squadre avversarie permettendo).La Serie C1 di Federico Bacchelli,Tommaso Seidenari,Francesco Mundo e Luigi Sala con 13 vittorie su 14 incontri disputati vola in B2 e la prossima stagione cercherà di essere protagonista anche nel campionato di serie superiore. La seconda Serie C1 di Vittorio Mirabella,Raffaele Liambo,Lorenzo Cammarano e Giancarlo Patera è rimasta in corsa fino alle ultime battute di campionato per la promozione, ma la sconfitta decisiva in casa con Firenze li ha esclusi definitivamente dalla prima posizione. 
Ottimo campionato comunque.
La vera sorpresa della stagione è stata la promozione in C1 della nostra formazione di Serie C2. Marco Roncaccioli,Marco Piacente,Luca D'Ercole e Matteo Pecchi hanno affrontato i 
play off al meglio e, pur non essendo fra i favoriti per i primi due posti finali che portavano alla promozione, hanno prevalso su tutto il lotto delle 6 formazione ammesse (Piacente e Pecchi praticamente imbattibili nei due fine settimana di gara) e,assieme a San Polo, passano la prossima stagione alle serie Nazionali.
Le due formazioni di Serie D1 hanno conseguito il diritto di essere ammesse di nuovo nella prossima stagione al loro attuale livello. Una annotazione. Non si riesce a capire per quale
ragione tecnica esista una regola prevista dai regolamenti nazionali per cui una ragazza straniera possa giocare al massimo,a livello di serie regionali,in serie D1.
La Serie D2 è invece retrocessa. Ripartirà dalla D3 senza però Giulia Conti,in partenza per Torino per i suoi studi Universitari (un caro saluto e un arrivederci a lei da tutti noi) e di Simone Ferrara che sospende l'attività (anche a lui un grazie e un sentito abbraccio).
La Serie D3 cullava fra i suoi componenti qualche sogno di promozione, ma il campo ha dato responso negativo e il campo ha sempre ragione.
Dopo tanti anni e due titoli di Campioni d'Italia vinti lasciamo le serie Nazionali Veterani. Nessun rimpianto,gli anni passano per tutti e chissà che in futuro non si ritorni a essere protagonisti.
Per quanto riguarda l'attività individuale abbiamo vinto 7 medaglie nei vari Campionati Italiani Giovanili e di Categoria. Spicca l'oro di Matteo Gualdi nel Doppio Misto Allievi in coppia con la compagna di nazionale giovanile Jamila Laurenti. Matteo Pecchi, in coppia con Caterina Angeli di Lugo, è arrivato alla finale del Doppio Misto Ragazzi e Maurizio Piccinini è sempre fra i primi in Italia negli Over  65. Nei Campionati Italiani di Terza Categoria si sperava che Tommaso Seidenari potesse giocarsi un buon piazzamento nel singolare,ma è uscito dal tabellone ad eliminazione diretta molto presto. 
A questo punto occorre parlare della ottava medaglia vinta,quella virtuale.
I fatti: doppio maschile Terza categoria,il nostro doppio Mundo/Seidenari viene chiamato a giocare il quarto di finale dalla direzione gare che per velocizzare i tempi di svolgimento del tabellone decide di procedere a chiamata.
Francesco e Tommaso vincono e assaporano la soddisfazione per la medaglia di bronzo vinta,come minimo. 
Ma ecco il colpo di scena;li debbono fare rigiocare con la coppia giusta perchè c'è stato un errore di chiamata e hanno incontrato avversari che non erano i loro. 
Rigiocano in condizioni facili da immaginare e perdono 3 a 2. 
Ogni commento su come il nostro sport è gestito in Italia a livello Nazionale è superfluo.
A livello regionale ci è di poco sfuggito il titolo regionale nel Singolare Terza Categoria con Seidenari che si è arreso in finale al quinto set al reggiano Bondioli. 
Si sperava anche nel titolo del Singolare Maschile Juniores, pur sapendo che il numero uno del ranking regionale,il nostro Francesco Mundo, è sempre più spesso  sregolatezza che genio. Infatti nella gara che assegnava il titolo è venuta fuori la prima caratteristica e non c'è stata storia (per lui). 
Titolo che non è sfuggito a Matteo Pecchi nel Singolare Ragazzi. Risultato conseguito dopo avere vinto nella stagione tutte le gare individuali disputate in questa categoria.
L'ultima annotazione per Ivan Malagoli che si trasferisce a Malta per un incarico tecnico presso la locale Federazione.
Dopo Lorenzo Nannoni,che ha iniziato la carriera di tecnico da noi per poi approdare alla Nazionale Assoluta e, successivamente, a quella Juniores dove è diventato Campione d'Europa e Giulio Guerzoni, ora Assessore allo Sport della nostra città,un altro rossonero parte per un'altra esperienza professionale. 
A lui, che ha iniziato con noi da giovanissimo, prima come atleta di rilievo anche a livello nazionale come seconda categoria, poi come tecnico, va il nostro affetto e la riconoscenza per il lavoro svolto e la professionalità che ha sempre messo in mostra. 
A Marco Sinigaglia,altro rossonero doc, l'onore e l'onere di raccogliere il testimone da chi lo ha preceduto e portare i nostri migliori atleti ad altri traguardi sportivi,quelli 
che hanno nel mirino il traguardo dei nostri primi cinquant'anni di attività. E oltre.     

 

Stagione 2017/2018
Ottimo secondo posto in A2 alle alle spalle di Verzuolo. Senza i problemi fisici di Lorenzo Guercio (un pellegrinaggio in qualche luogo idoneo rimane l'estrema scelta per riuscire a disputare un campionato a ranghi completi) forse si poteva anche fare meglio.Marco Sinigaglia e Matteo Gualdi confermano ampiamente di essere atleti di questo alto livello e speriamo che la prossima stagione con Federico Bacchelli siano una formazione di alta classifica.
Matteo ha deciso di rinunciare alla Nazionale Juniores e questo,per la sua crescita tecnica,sarà sicuramente una limitazione.Ma così ha deciso e amen.
La compagine di B2 era posizionata in un girone tecnicamente molto difficile e alla fine è giunta seconda alle spalle di Firenze. Peccato che nell'incontro decisivo con i toscani Federico Bacchelli abbia perso tutti e tre gli incontri (delle sei sconfitte totali in tutto il campionato).
Le due squadre di C1 si sono salvate con tranquillità e hanno messo in evidenza la crescita tecnica di Matteo Pecchi che la prossima stagione sarà ai vertici della categoria Allievi a livello nazionale con fondate speranze di una chiamata in maglia azzurra.
Nelle serie regionali da rimarcare il rendimento in C2 di Michele Mirabella che lo ha portato a fine stagione a conseguire il passaggio nei 3a categoria a livello di classifica individuale. Se avesse voglia di allenarsi e partecipare con continuità all'attività individuale potrebbe fare anche meglio.
Anche in questo caso amen.  
La squadra di serie D1 di Rino Liambo,Catalina e Cristina Triboi,Stefano Varisco e Fabio Benatti,dopo avere rinunciato alla C2,ha di nuovo vinto a mani basse il campionato. L'unica osservazione da fare è l'idiozia del regolamento che vieta ad atlete di nazionalità straniera di partecipare alla prima serie regionale. I motivi tecnici sono nella mente di chi redige e approva questa limitazione.L'idiozia sportiva della norma rimane a prescindere.
La serie D3 vince agevolmente il campionato e per Michele Maiellano,Francesco Cammarano,Andrea Bertelli,Giuseppe Sturiale e Michele Corradi una impegnativa D2 da affrontare la prossima stagione.  
Sul fronte giovanile l'ennesima medaglia,di bronzo in questo caso,ai Campionati Italiani per la formazione Maschile Juniores. 
Matteo Gualdi,Matteo Pecchi,Alessandro Casini e Riccardo Franchini hanno ceduto solo in semifinale all'imbattibile Cagliari poi Campione d'Italia. 
Sul fronte dell'attività individuale Matteo Pecchi in coppia con la veneta Sofia Valotto ha vinto il titolo Italiano nel doppio misto 4a categoria.
Peccato per la prestazione nel singolare che lo vedeva al primo posto nel ranking nazionale.
Altra medaglia,di Bronzo, per Matteo Gualdi ai Campionati Italiani Giovanili nel doppio Misto Juniores in coppia con la piacentina Barani.   
Sul fronte individuale regionale Pecchi vince con autorità il titolo nel singolare Allievi e Quarta Categoria, mentre Catalina Triboi e Marco Sinigaglia prevalgono rispettivamente nel Singolare Terza Categoria (in finale contro la sorella Cristina)  e Assoluto (in finale contro Federico Bacchelli).
Un finale di stagione anche caratterizzato da due novità. La posa del nuovo pavimento sportivo delle nostra palestra che pensiona dopo 16 anni quello esistente e il ritorno in Villa d'Oro di Lorenzo Ragni in veste di allenatore.          

 

 

Stagione 2019/2020

Una stagione da dimenticare causa virus e interrotta alla fine di Febbraio. Per la prima volta nella storia del tennistavolo nessun Campionato Italiano e Regionale e nessun titolo assegnato. Solo promozioni e retrocessioni decise dalla federazione con ancora tre giornate da disputare. La serie A2 già praticamente salva all’interruzione con Matteo Gualdi ad un buon rendimento, analogo a quello di Marco Sinigaglia, con Federico Bacchelli in difficoltà rispetto alla passata stagione. Anche la serie B1 era matematicamente salva allo stop con Vai, Ale Bisi e Lorenzo Guercio ai loro livelli e il giovane Matteo Pecchi in difficoltà nell’affrontare per la prima volta in carriera un campionato tecnicamente impegnativo. Squadra di B2 praticamente retrocessa e graziata dalla decisione federale di bloccare le retrocessioni. Sicuramente penalizzata dal persistere delle condizioni fisiche precarie di Alessandro Casini, ma con un giovane Daniele Rossi già competitivo. Discorso inverso per la squadra di serie C1, seconda senza appello all’interruzione e con un campionato che già aveva superato le aspettative di inizio stagione, si è ritrovata seconda e promossa per la decisione di promuovere le prime due di ogni girone. Complimenti a Stanga, Roncaccioli, Patera e al Capitano Raffa Liambo. Team di serie C2 terzo e in tranquilla permanenza nella prima serie regionale. Piacente top scorer della formazione con Vittorio Mirabella al seguito per rendimento. Altra promozione a tavolino per la serie D1, al secondo posto pari merito con altre due formazioni alla sospensione, dopo i conteggi del Comitato Regionale. Allegri e Varisco ai vertici del rendimento e Fabio Benatti con Cristina Triboi, in alcune occasioni, a supportare la squadra di Rino Liambo (che conquista l’ennesima promozione). Maiellano, Addamo, Sturiale e Francesco Cammarano, imbattuti allo stop con 11 vittorie su 11 incontri, avevano già meritato la promozione alla serie D1. Altra promozione a sorpresa per il Tioli team di serie D3, trovatasi in seconda posizione di classifica alla sospensione. Ottimo risultato per il giovane Davide Monari (solo 5 sconfitte su 24 incontri), Andrea Bendin e Michele Corradi. La formazione di A2 Veterani non ha avuto la possibilità di giocarsi la promozione in A1. Solo un concentramento disputato e stop. Purtroppo anche la nostra formazione Juniores (Gualdi,Pecchi e Rossi), fra le favorite per la vittoria finale del titolo nazionale, non ha avuto possibilità di competere. Attività individuale solo accennata con due tornei Nazionali Giovanili disputati che hanno visto Matteo Gualdi conseguire un terzo e un secondo posto nel Singolare Juniores e Daniele Rossi semifinalista nel torneo di Dicembre nel Singolare Allievi e secondo nel Torneo quarta categoria di Arezzo di Gennaio. Speriamo davvero che la prossima stagione si torni alla normalità, sia agonistica che, soprattutto, sanitaria. 

 

 

Stagione 2020/2021
Seconda stagione consecutiva penalizzata dalla pandemia Covid. Campionati a squadre Nazionali ridotti al minimo e con poche giornate disputate, valide solo per ritornare ad un minimo di normalità dopo mesi di chiusura. Stesso discorso per quelli di serie regionale con la serie D1 di Piccinini,Maiellano,Addamo e Monari promossa in serie C2 nella prossima stagione. La squadra Juniores di Pecchi,Rossi e Monari si è arresa nei quarti di finale ai Campionati Italiani contro Castelgoffredo. Stesso piazzamento nel singolare per Matteo Pecchi negli Juniores e per Lorenzo Rettighieri nei Giovanissimi. Nei Campionati Regionali vittoria nel Singolare 3a Categoria per Matteo Pecchi e terzo posto per Roberto Vai e Daniele Rossi, mentre nel Singolare 4a Categoria Michele Bignami sale sul gradino più basso del podio, ma si rifà nel Singolare Under 21 dove vince il titolo. Completano il quadro dei piazzamenti nei Campionati Regionali Giovanili Daniele Rossi nel Singolare Juniores e Lorenzo Rettighieri nel Singolare Giovanissimi che occupano il terzo posto del podio. Fine stagione con la nomina di Ivan Malagoli a responsabile della squadra Nazionale Juniores.
Grande soddisfazione per il meritato incarico al nostro tecnico di riferimento e grande difficoltà da parte nostra a colmare il vuoto, parziale ma importante, soprattutto per le modalità con cui la Federazione Nazionale, dopo Lorenzo Nannoni di anni addietro, procede con questi incarichi passando sopra tutto e tutti, almeno in casa nostra.

 

Stagione 2021/2022
Terza stagione consecutiva condizionata dalla pandemia Covid. In serie B1 e B2 le tre retrocessioni per girone e,nel caso della B1,anche la defezione a squadra già definita di Matteo Pecchi,sono state fra le cause del risultato negativo finale che ha visto entrambe le formazioni rossonere retrocedere nella serie inferiore. In B1 Daniele Rossi ha potuto però giocare ad un livello che gli ha consentito di verificare la sua crescita tecnica che presumibilmente all’inizio della prossima stagione agonistica lo vedrà classificato nei seconda categoria. Federico Bacchelli ha dato il suo consueto contributo,anche se il lavoro ha condizionato non poco le sue prestazioni condizionando spesso i suoi allenamenti. Michele Bignami doveva essere schierato inizialmente in B2,ma “l’affare Pecchi” l’ha proiettato da titolare nella serie superiore dove ha incontrato spesso avversari di livello superiore. Gaetano Greca ha risposto sempre “presente” quando è stata necessaria la sue presenza per mettere in campo la squadra. E questo non è di poco conto da un punto di vista societario. La B2 di Roncaccioli,Patera,Stanga e Piacente si sapeva che avrebbe avuto grandi difficoltà,ma di sicuro non è stata la squadra contro cui era scontato vincere. Per quanto riguarda le serie regionali da rimarcare la formazione di serie D3 dei giovani Lorenzo Rettighieri ed Elena Ferretti che assieme ai veterani Corradi,Bandini e Bertacchi con Antonino Crocè in regia organizzativa, ha dominato il proprio girone ed approda in D2. La formazione di C2,con Michele Mirabella trascinatore (1 sola sconfitta su 20 incontri disputati) si posiziona in una tranquilla classifica finale che consente alla squadra ed agli altri componenti della squadra Allegri, Varisco, Benatti, Bontempo e Tiziano Bacchelli di rigiocare in questa serie il prossimo anno. La serie D1 di Vittorio Mirabella, Piccinini, Monari e Bendin sfiora la promozione in un play off molto combattuto,mentre nell’altro girone di D1 per Maiellano, Francesco Cammarano, Sturiale e Addamo c’è stato bisogno di un play out per confermarsi in questa serie. Sul fronte dell’attività individuale nazionale abbiamo aggiunto due medaglie al nostro albo d’oro per quanto riguarda i Campionati Italiani. Il bronzo nel doppio maschile Under 17 di Daniele Rossi in coppia con Matteo Fantoni in forza agli Alfieri di Romagna e di Maurizio Piccinini,argento in coppia con il bolognese Ettore Carota nel doppio Over 70. Di rilievo la prestazione di Rossi ai Campionati Italiani Assoluti di Biella dove è riuscito a qualificarsi alla gara di singolare assoluto (da terza categoria). Sul versante regionale Lorenzo Rettighieri negli under 13 ed Elena Ferretti nelle Under 15 vincono il titolo nelle rispettive gare di singolare senza perdere un set.